10 consigli utili per organizzarsi nel lavoro da remoto



1)     Fornire strumenti hardware adatti

Il primo aspetto da gestire è quello degli strumenti di lavoro. Il consiglio è quello di dotare tutti i lavoratori di notebook e se necessario, in base al ruolo, smartphone con linea dati aziendale.

2)     Utilizzare software e archiviazione cloud

I software e i sistemi cloud sono per definizione accessibili da ovunque ci sia connettività. Oggi sono disponibili sufficienti sistemi di sicurezza e ormai da qualche anno anche le grandi aziende stanno scegliendo soluzioni cloud per i propri sistemi informativi. Google Gsuite o Microsoft Office 365 sono esempio di soluzioni collaborative molto diffuse.

3)     Scegliere buoni sistemi di messaggistica interna e videoconferenze

Oggi sono disponibili sul mercato numerosi sistemi gratuiti o a pagamento. Valutate quale si adatta meglio al vostro ambito. Scegliete soluzioni business oriented. In ADC Service utilizziamo Google Hangouts. Alcuni spunti: Skype for business, Microsoft Teams, Zoom.

4)     Formate il personale e fornite indicazioni precise

La maggior parte dei lavoratori non è abituata ad operare da remoto. Preparateli adeguatamente organizzando una formazione interna e fornite un documento con indicazioni precise sulla metodologia, sulle regole e sugli strumenti.

5)     Lavorare per task e obiettivi

Per gestire al meglio il personale che lavora da remoto vi troverete presto a dover orientare l’organizzazione agile basata su compiti (task) e obiettivi a breve termine. Scegliete uno strumento di task management.

6)     Crearsi una postazione adatta

È un punto importante tanto quanto, in alcune circostanze, difficile da ottenere. Sarebbe fondamentale avere una postazione silenziosa e con buona connettività. Per chi abita con altre persone il consiglio è di chiudersi in una stanza o evitare le stanze con troppo “movimento”.

7)     Vestirsi opportunamente

Sembra una banalità ma vestirsi come in ufficio, eventualmente un po’ più casual, è utile per entrare nella giusta mentalità e per trasmettere professionalità nelle videoconferenze. Lavorare “in pigiama” non aiuta a distinguere la sessione lavorativa dal momento di relax personale.

8)     Inizia la giornata insieme al tuo team

Se tutto il team è da remoto organizzate ogni giorno un smartcoffee, una stanza in videoconferenza dove trovarsi per salutarsi e mantenere un contatto visivo con il proprio team. Un momento informale utile per sentirsi parte del gruppo.

9)     Usare le cuffie

Per mantenere la concentrazione è utile utilizzare delle cuffie, eventualmente con cancellazione dei rumori, ma soprattutto con microfono direzionale ad archetto o altre tecnologie che vi permettano di far sentire al meglio la vostra voce riducendo la ricezione di altri rumori all’interlocutore.

10)  Definire degli orari e rispettarli

Trovarsi fisicamente a casa ci fa confondere i confini tra l’attività lavorativa e quella personale. È assolutamente necessario definire e rispettare gli orari per diversi motivi: i tuoi colleghi sapranno quando trovarti alla postazione, non andare avanti “ad oltranza”.

(da Lavorare da remoto Fluida 2020)

Contatti